Descrizione
La propoli è una sostanza resinosa e balsamica che le api raccolgono sulle gemme e sulla corteccia di alcuni alberi come pini, abeti, larici e querce.
Dopo averla rielaborata con i loro speciali enzimi, viene utilizzata all’interno dell’alveare per diversi scopi: protettivo, quindi per tappare eventuali fessure dalle quali potrebbero entrare intrusi o correnti d’aria; antibatterico, ossia per imbalsamare animali che si sono intrufolati nell’arnia e che le api non riuscirebbero a trasportare all’esterno. Mummificandoli, interrompono con questa resina il processo di putrefazione che comprometterebbe la salute dell’intera colonia.
La propoli viene raccolta raschiando le pareti dell’arnia con palette e spazzole ed è un altro prodotto sorprendente delle api, per le sue proprietà antibatteriche, antisettiche, fungicide e cicatrizzanti.
Viene disciolta in soluzione alcolica o glicolica, e pura è utilizzata per mal di gola, tosse, afte o per rimarginare piccole ferite, ma e’ anche l’ingrediente per molti nostri cosmetici, per le caramelle e per i nostri composti speciali di miele.