AZIENDA

APICARNIA nasce a Treppo Carnico (UD) nel 1984, quando Renato Garibaldi trasforma in realtà agricola e sociale la sua passione e dedizione per le api, tramandategli dalla sua famiglia da generazioni, dal 1700.

Le nostre api trovano dimora scendendo dalle alpi carniche, fino alle colline e alla pianura friulana. Negli ultimi anni abbiamo deciso di esplorare nuovi posti e ci siamo spostati verso zone lagunari.

Abbiamo scelto ambienti il più possibile incontaminati, in cui la varietà di altitudini, ecosistemi e vegetazione permette un raccolto diversificato e particolare.

Oltre al miele, raccogliamo anche la propoli, il polline e la cera, con cui produciamo candele, cosmetici e caramelle naturali.

Le nostre api trovano dimora scendendo dalle alpi carniche, fino alle colline e alla pianura friulana.

Negli ultimi anni abbiamo deciso di esplorare nuovi posti e ci siamo spostati verso zone lagunari.

Abbiamo scelto ambienti il più possibile incontaminati, in cui la varietà di altitudini, ecosistemi e vegetazione permette un raccolto diversificato e particolare.

Ovvie ragioni di mercato e di concorrenza ci hanno imposto la scelta tecnologica; ma abbiamo accettato solo ciò che c’è di “positivo”.

Quindi macchine e recipienti in acciaio inox 18/10, attrezzatura d’avanguardia in apiario e in laboratorio, raccolta dati informatizzata, profilassi igienica ad alto livello, professionalità in costante aggiornamento per dare sempre il massimo ai nostri clienti.

Invece niente a che fare con procedimenti industriali che snaturano il nostro lavoro ed il prodotto, come riscaldamento, pastorizzazione, filtrazione dei pollini etc.

Il miele passa solo attraverso antichi e collaudati processi: la centrifugazione a freddo, la filtrazione meccanica, la maturazione (decantazione), l’invasettamento e null’altro!

Oltre al miele, raccogliamo anche la propoli, il polline e la cera, con cui produciamo candele, cosmetici e caramelle naturali.

APICARNIA, con oltre 40 ettari di bosco, è un’azienda agricola sociale, perché ogni attività, negli apiari come in laboratorio, viene affiancata dagli ospiti della nostra Fattoria Sociale “Bosco di Museis” che in questo microcosmo hanno ritrovato valore e crescita personale.